Elezioni comunali 20-21 settembre 2021
Cittadini vicini alla politica
Creare comitati di quartiere per la raccolta di istanze e proposte dei cittadini con un assessore di riferimento
Consultare i cittadini per importanti e non prevedibili argomenti non inseriti nel programma elettorale
Utilizzare i profili istituzionali e non privati per aggiornare i cittadini
Ottimizzazione delle risorse
Coprire i costi correnti con le sole entrate correnti
Ottimizzare i ruoli di funzionari e dipendenti comunali in base a merito, capacità ed ambizioni
Commercio, artigianato ed impresa
Sostenere le attività aiutandole nella ricerca di fondi europei, italiani, lombardi
Supportare la creazione dell’Associazione Commercianti di Segrate
Promuovere la nascita di nuove realtà commerciali
Agevolare l’ottenimento dell’occupazione di suolo pubblico
Sostenere e sviluppare progetti per una città “Autism friendly”
Semplificare gli adempimenti burocratici potenziando lo Sportello Unico per le Attività produttive
Creare nuovi parcheggi in prossimità dei negozi se possibile
Potenziare i mercati di quartiere
Sport
Censire le associazioni sportive per identificare spazi e tempi necessari
Riqualificare le palestre
Aprire il lago del centro parco alle attività sportive
Salute
Riaprire l’AST (ex USL) di Rovagnasco
Riassegnare alla Misericordia Segrate la convenzione trasporti sociali per disabili ed anziani
Mettere in rete i medici di medicina generale per potenziare la sanità del territorio
Scuola
Potenziare i servizi di pre e dopo scuola
Iniziare il percorso di digitalizzazione delle scuole secondarie di primo grado emulando le buone pratiche di comuni vicini
Diverse abilità
Abbattere le barriere architettoniche pubbliche ed incentivare l’abbattimento di quelle private
Rifare i marciapiedi rendendoli percorribili con carrozzine, sedie a rotelle e carrelli
Sostenere e sviluppare progetti per una città aperta ai tanti concittadini con abilità diverse
Installare semafori temporizzati
Creare strutture per il “Dopo di Noi”
Eventi
Creare eventi di svago popolare, no ad una città dormitorio
Valorizzare i talenti artistici locali
Predisporre isole pedonali temporali per sagre e manifestazioni
Sicurezza
Aumentare il passaggio delle forze dell’ordine in ottica di deterrenza
Potenziare l’illuminazione pubblica
Implementare i sistemi di videosorveglianza
Tutela del verde
Sospendere il rilascio di nuove licenze edilizie a favore delle riqualificazioni
Creare la “Consulta del verde” formata da cittadini con specifiche competenze e sensibilità
Tutelare il verde pubblico in funzione della fruibilità e della bio diversità
Concludere l’interramento dei cavi di alta tensione
Ristrutturare le aree cani con innalzamento recinti, inserimento fontanelle ed illuminazione e differenziare le aree per cani di taglia diversa
Mobilità
Potenziare i collegamenti con Milano
Rivedere ed ampliare il sistema di trasporti interno ottimizzandone le percorrenze
Associazionismo
Ridefinire l’assegnazione di spazi in funzione dell’utilità sociale delle associazioni
Creare la banca del tempo dove ogni cittadino potrà mettersi a disposizione in funzione delle proprie disponibilità
Far conoscere l’operato delle associazioni